Seconda circolare – Bressanone/Brixen 2024 

LI Convegno Interuniversitario
Bressanone, 5-7 luglio 2024

SCRIVERE LA FINE
RETORICHE E POETICHE DELL’
EXPLICIT

51. Interuniversitäres Kolloquium
Brixen, 5.-7. Juli 2029

DAS ENDE SCHREIBEN
RHETORIKEN UND POETIKEN DES
EXPLICITS

Care Amiche e Colleghe, Cari Amici e Colleghi,
il LI Convegno Interuniversitario di Bressanone, dedicato al tema

Scrivere la fine. Retoriche e poetiche dell’explicit

inizierà alle 14.30 di venerdì 5 luglio a Bressanone presso la sede dell’Università degli Studi di Padova nell’Aula Magna della Casa della Gioventù universitaria (via Rio Bianco, 12), secondo il programma (provvisorio) che troverete in calce.
Nel ringraziare tutti coloro che ci hanno inviato proposte di relazione o hanno comunque manifestato interesse per la nostra iniziativa, ricordiamo alcuni importanti adempimenti di carattere pratico:

  1. Se intendete partecipare ai lavori del Convegno, vi chiediamo di compilare la seguente scheda di iscrizione entro il 16 giugno (data limite per inserire il vostro nome nell’elenco dei partecipanti al convegno).
  2. Anche quest’anno è previsto il tradizionale appuntamento conviviale del sabato sera (ore 20.30). Chi intenda partecipare alla cena sociale, che avrà luogo come di consueto all’Hotel Albero Verde, dovrà versare alla Segreteria la quota di 40€ concordata col Ristorante entro il primo giorno del Colloquio. Lo scontrino fiscale, utile ai fini di eventuali rimborsi, verrà rilasciato dal personale dell’Hotel Albero Verde a ciascuno dei partecipanti.

Con i più cordiali saluti e un arrivederci a Bressanone.
La Segreteria del Convegno

PROGRAMMA PROVVISORIO

VENERDÌ 5 LUGLIO

ore 14.30 – Registrazione dei partecipanti

ore 15.00 – Indirizzi di saluto

ore 15.15
GIANFELICE PERON, Introduzione
ANNALISA IZZO, Fenomenologia della fine nei testi letterari
FRANCESCO MOSETTI CASARETTO, Di alcuni finali mediolatini
CARLOTTA RIVELLA, Queque placent: topica e retorica del finale nella commedia elegiaca

ore 17.00
FABIO SANGIOVANNI, Difficoltà di conclusio tra Quintiliano e i medievali
BENEDETTA VISCIDI, Metalessi conclusive e finali metalettici. Una proposta di campionatura nella letteratura antico-francese
ALESSANDRO ZIRONI, La scomparsa dell’eroe: ragioni di un finale narrativo
DANIELLE BUSCHINGER, Comment écrire la fin de l’histoire de Tristan et Iseut au Moyen Âge?

SABATO 6 LUGLIO

ore 9.00
GIANFELICE PERON, “Al finement de cest escrit”. L’orgoglio della fine felice nei testi narrativi antico-francesi
DONATO PIROVANO, Il finale “aperto” della Vita nuova
LUCA GATTI, Sull’explicit dei generi poetico-musicali dell’Ars nova
LEONARDO TERRUSI, Il Parlamento de lo auctore al libro suo del Novellino masucciano: epilogo dell’opera, rilancio di un genere

ore 11.00
PAOLO PROCACCIOLI, La fine del libro, l’inizio della collana. Autorialità d’editore
MAURO CANOVA, Un battito di mani: l’«Epilogue» in The Tempest di William Shakespeare
ALESSANDRA PETRINA, A chi dare l’ultima parola: King Lear, Edgar e la poetica della riconciliazione
PIER MARIO VESCOVO, Gioia e destino. Ancora sul lieto fine

ore 14.30
LEONARDO BELLOMO, Come finiscono i poemi eroicomici
ADONE BRANDALISE, Una conclusione impossibile e una vera fine. Hölderlin, La morte di Empedocle
ATTILIO MOTTA, Due finali per una fine: il destino dell’Islandese
GIUSEPPE POLIMENI, «Il trepido occidente». La fine sospesa nel Manzoni

ore 17.00
FABIO DANELON, Come va a finire Piccolo mondo antico? L’epilogo antidannunziano del romanzo di Antonio Fogazzaro
MARIA ROSA GIACON, «E precipitarono nella morte avvinti.»: per una ‘scrittura della fine’ nel romanzo dannunziano
PIETRO BENZONI, Modalità e stilemi della fine nella novelle di Federigo Tozzi
HELMUT METER, Finale a sorpresa in due tempi. Su di un tipo di chiusura nella narrativa breve moderna

DOMENICA 7 LUGLIO

ore 9.00
SEBASTIANO DORICH, «Prese la rincorsa, tese il braccio…». Permeabilità sintattica e semantica dei finali nella poesia italiana 1968-1976
ELISA TONANI, La lingua della fine: ricorrenze lessicali, sintattico-interpuntive e testuali negli explicit dei romanzi degli anni Duemila
LUISA VALMARIN, La doppia fine del romanzo di Ana Blandiana

ore 11.30 – Conclusioni